Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Numero di identificazione nel Registro: 2019-34842162-88
Data d'iscrizione: 23/04/2019 10:51:37
Le informazioni su questo soggetto sono state modificate il: 23/04/2019 11:05:06
Data dell'ultimo aggiornamento annuale: 23/04/2019 09:05:06
Prossimo aggiornamento previsto al più tardi il: 23/04/2020
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
UNICAS
Altro: UNIVERSITA
Centri di studio, istituti accademici e di ricerca
Istituti accademici
Viale dellUniversita Rettorato Localita Folcara Campus Universitario
03043
Cassino
ITALIA
07762994625
Giovanni, Betta
Rettore
L’Università di Cassino e del Lazio Meridionale è stata fondata nel 1979, in risposta ad esigenze del territorio, caratterizzato da un forte domanda di sviluppo socio-culturale e di promozione.
In virtù della sua posizione geografica lungo il collegamento tra Roma e Napoli (l’antica via Casilina), l’Università funziona da punto d’incontro tra le città del Lazio meridionale della Campania, del Molise e dell’Abruzzo, zone dalle quali provengono la maggior parte dei nostri studenti.
L’Università di Cassino ha circa 257 professori e circa 274 unità di personale amministrativo, che soddisfano le esigenze di ca. 9000 studenti. La piccola dimensione favorisce l’interazione continua e diretta tra professori e studenti in tutte le fasi delle loro carriere ed offre la possibilità di godere appieno dell’uso dei laboratori, delle biblioteche e delle infrastrutture.
Le attività istituzionali (docenza, ricerca e “terza missione”) sono organizzate in 5 dipartimenti (Economia e Giurisprudenza, Ingegneria Civile e Meccanica, Ingegneria Elettrica e dell’Informazione, Lettere e Filosofia, Scienze Sociali Umane e della Salute), che coprono un’ampia varietà di aree ed interessi scientifici, anche di natura interdisciplinare. Nell’AA 2018-2019 l’offerta didattica include 11 corsi di laurea triennale, 21 corsi di laurea specialistica, un programma unico, 3 corsi di dottorato e numerosi master. L’Università offre anche corsi per l’abilitazione all’insegnamento.
L’insegnamento è supportato da un’attività di ricerca vivace e qualificata, sviluppata all’interno dei Dipartimenti in tutte le aree scientifiche di loro interesse (lettere antiche ed archeologia; storia e storia dell’arte; linguistica; filologia e letteratura; storia del libro; pedagogia e servizio sociale; ingegneria meccanica, civile, ambientale, elettrica, ICT, etc.; telecomunicazioni; economia e legge, scienze motorie e della salute), con risultati di livello medio-alto, che sfociano in punte di eccellenza nazionale ed internazionale. Le attività di laboratorio sono supportate da circa 60 laboratori, all’interno dei quali si fa ricerca nell’ambito di numerose collaborazioni in contesto nazionale ed internazionale, e si offrono servizi di supporto, consulenza e trasferimento tecnologico a varie istituzioni ed alle imprese.
Sin dalla sua fondazione, l’Ateno di Cassino è stato un punto di riferimento per gli stakeholder del Lazio meridionale e della Campania settentrionale sia nell’ambito industriale che culturale che socio-economico, ed ha portato avanti un’intensa attività di trasferimento tecnologico in sinergia con il sistema locale delle imprese, come dimostrato dalle numerose convenzioni ed accordi stipulati con terze parti, dai numerosi brevetti e spin-off (soprattutto nei settori di produzione e gestione delle energie rinnovabili, materiali per applicazioni aerospaziali, robotica, applicazioni geotecniche, etc.).
- europeo
No
No
- Energia Elettrica
- Fonti Rinnovabili e Georisorse
- Efficienza Energetica
- Gas Effetto Serra
- Internet
- Banda Ultralarga
- Competentività, Industria e Nuove Imprese
01/01/2018 - 31/12/2018
0 €
0 €
0 €
0 €
€
Registrandosi l'organizzazione ha sottoscritto il codice di condotta del Registro per la trasparenza.