Corpo Forestale Volontario Ente Sorveglianza Ambientale e Forestale con funzioni di Polizia Locale
Numero di identificazione nel Registro: 2021-03022695-90
Data d'iscrizione: 10/04/2021 18:59:29
Le informazioni su questo soggetto sono state modificate il: 10/04/2021 16:59:29
Data dell'ultimo aggiornamento annuale: 10/04/2021 16:59:29
Prossimo aggiornamento previsto al più tardi il: 10/04/2022
Corpo Forestale Volontario Ente Sorveglianza Ambientale e Forestale con funzioni di Polizia Locale
CFV ESAF PL
Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale (ONLUS)
Organizzazioni rappresentative di amministrazioni locali, regionali e comunali, altri enti pubblici o misti ecc.
Strutture regionali
Abbate, Pietro
Dirigente Superiore
La promozione e la tutela dei diritti della persona mediante I'assistenza elo la vigilanza,
prioritariamente nei confronti di portatori di handicap, anziani, emarginati, minori.
La protezione, la consewazione e la valorizzazione dell'ambiente, della cultura e del patrimonio
storico ed artistico, nonché la promozione e lo sviluppo delle attività connesse;
Concorrere nel servizio volontario e con apposite convenzioni, di sorveglianza delle aree naturali
protette, comunque classificate, dei parchi Comunali, Regionali e Nazionali con funzioni di Guardia
Parco;
Tutela e vigilanza animali di affezione e non, tutela e vigilanza Ittica, tutela e vigilanza Venatoria,
LaProtezione Civile, nell'ambito della normativa vigente, in tutte le sue caratteristiche e forme,
cioè: previsione, prevenzione, anche sanitario, trasporto sangue organi e emodializzat\.
11 CFV.ESAF.PL. ODV.ETS. istituisce Stazioni/Sezioni comunali, Gruppi provinciali, o con ambiti
territoriali più limitati, Legioni regionali per favorire un più stretto contatto con e tra i soci e per la
collaborazione in eventuali iniziative di interesse locale.
- nazionale
L’Ente di Sorveglianza Ambientale e Forestale con funzione di Polizia Locale Ente del Terzo Settore in seguito FV.ESAF.PL.ETS., si propone di promuovere lo sviluppo sostenibile e la tutela, la gestione e la valorizzazione dell’ambiente nella sua più ampia eccezione e perciò comprensivo di beni e valori afferenti all’ecosistema, al patrimonio culturale, storico, artistico e monumentale ed al paesaggio; promuovere la tutela e la valorizzazione dell’ambiente come un obbligo individuale e sociale attraverso la formazione, nel proprio seno, delle GUARDIE AMBIENTALI ed ECO ZOOFILE
La promozione e la tutela dei diritti della persona mediante I'assistenza elo la vigilanza,
prioritariamente nei confronti di portatori di handicap, anziani, emarginati, minori.
La protezione, la consewazione e la valorizzazione dell'ambiente, della cultura e del patrimonio
storico ed artistico, nonché la promozione e lo sviluppo delle attività connesse;
Concorrere nel servizio volontario e con apposite convenzioni, di sorveglianza delle aree naturali
protette, comunque classificate, dei parchi Comunali, Regionali e Nazionali con funzioni di Guardia
Parco;
Tutela e vigilanza animali di affezione e non, tutela e vigilanza Ittica, tutela e vigilanza Venatoria,
LaProtezione Civile, nell'ambito della normativa vigente, in tutte le sue caratteristiche e forme,
cioè: previsione, prevenzione, anche sanitario, trasporto sangue organi e emodializzat\.
11 CFV.ESAF.PL. ODV.ETS. istituisce Stazioni/Sezioni comunali, Gruppi provinciali, o con ambiti
territoriali più limitati, Legioni regionali per favorire un più stretto contatto con e tra i soci e per la
collaborazione in eventuali iniziative di interesse locale.
Tutela della natuia e dell'ambiente
Promuovere ogni iniziativa utile finalizzata allarealizzazione della Festa dell'albero;
Supportare od assistere i Comuni nella messa a dimora di un albero per ogni neonato, ai sensi della
Legge 29 gennaio1992n" ll3;
Sì
No
L'organizzazione ETS, indipendente e apolitica, si ispira ai principi contenuti nello Statuto
Organicodel Corpo Forestale Volontario ODV ETS - Lesina - Registrato all'ufficio delle Entrate in
data 08/08 l2ol-9.
E una libera espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo per il conseguimento
delle finalità di carattere sociale, civile e culturale, nel rispetto delle leggi e degli strumenti
della programmazione nazionale, regionale e locale.
55
- Fonti Rinnovabili e Georisorse
- Gas Effetto Serra
- Incentivo e Sostegno (Energia)
- Radio
- Telefonia
- Internet
- Operatori e Servizi di Comunicazione
- Vigilanza
- Incentivi e Sostegno (Impresa)
- Incentivi e Sostegno (Commercio Internazionale)
- Tutela del consumatore
CSV - SIAC
-
€
0 €
0 €
0 €
€
Registrandosi l'organizzazione ha sottoscritto il codice di condotta del Registro per la trasparenza.