Istituto per la Competitività
Numero di identificazione nel Registro: 2017-07321304-18
Data d'iscrizione: 13/01/2017 18:15:14
Le informazioni su questo soggetto sono state modificate il: 13/01/2017 17:15:14
Data dell'ultimo aggiornamento annuale: 13/01/2017 17:15:14
Prossimo aggiornamento previsto al più tardi il: 13/01/2018
Centri di studio, istituti accademici e di ricerca
Centri di studio e istituti di ricerca
Piazza dei Santi Apostoli 66
Rond point Schuman 6 1040 Bruxelles Belgium
Roma
ITALIA
0039064740746
da Empoli, Stefano
Presidente
I-Com, Istituto per la Competitività, è un think tank di ricerca con sede a Roma e Bruxelles fondato nel 2005 per promuovere temi e analisi sulla competitività in chiave innovativa, all'interno del quadro politico-economico europeo ed internazionale. Obiettivo di I-Com è la sensibilizzazione dell’opinione pubblica per orientare il dibattito verso l’innovazione e la competitività grazie a una varietà di strumenti di analisi e divulgazione. Tra le attività sviluppate negli anni da I-Com si segnalano: ricerche di taglio economico e regolatorio; organizzazione di dibattiti, convegni e tavole rotonde sulle aree di competenza; pubblicazione di libri, studi, policy paper, analisi e commenti; consulenza su progetti di carattere istituzionale
- europeo
I-Com si caratterizza per un approccio multidisciplinare, che copre diverse aree di studio: Energia (infrastrutture e sicurezza energetica, efficienza energetica, rinnovabili e green economy, innovazione energetica, mercato elettrico, mercato oil&Gas, mercati retail); Digitale e Comunicazioni (TLC e banda larga, ICT, postale, TV e frequenze); salute (healthcare e farmaceutica). Oltre ad un Osservatorio sui Consumatori, dedicato allo studio e all’approfondimento del consumerismo a 360°, I-Com ha attivato osservatori nel mondo delle reti e servizi di nuova generazione, dell’innovazione energetica, del sistema sanitario e farmaceutico e dei rapporti fra imprese e amministrazioni territoriali.
Oltre alle consuete attività seminariali a porte chiuse nelle aree di interesse dell’Istituto, e cioè Area Energia, Area Innovazione (Farmaceutica/Healthcare) e Area Digitale (comunicazioni), nel 2016 I-Com ha pubblicato i seguenti studi attinenti le politiche del Ministero: Rapporto I-Com 2016 sui Consumatori, dicembre 2016; Studio I-Com “INTERNET OF THINGS & 5G REVOLUTION. The Highway for the future of EU Services and Industry: Energy, Healthcare and manufacturing”, novembre 2016; Rapporto I-Com 2016 su Reti e Servizi di nuova generazione, novembre 2016; Report I-Com “L’economia delle Regioni italiane e i rapporti tra amministrazioni territoriali e imprese”, ottobre 2016; Paper I-Com “AVMSD Refit or Reform? Audio Visual Media Services in the Digital Era”, settembre 2016; Studio I-Com “La funzione industriale del satellite nell’agenda digitale: ruolo, potenzialità, fattori di innovazione”, luglio 2016; Report I-Com “L’INNOVAZIONE AL CUBO. Energia, mobilità, territori”, luglio 2016; Report I-Com “La riforma della governance farmaceutica: da una visione a silos a una olistica della spesa sanitaria”, luglio 2016. Nel 2016 I-Com ha svolto le seguenti iniziative pubbliche attinenti le politiche del Ministero: Convegno “LA TOSCANA CHE COLLABORA. Imprese ed amministrazioni territoriali alleate per lo sviluppo e l’innovazione” Firenze, 10-03-2016; Convegno “OBIETTIVO 2018, LA PAROLA AI CONSUMATORI DI ENERGIA. I nodi da sciogliere per il passaggio finale dalla tutela al mercato libero nell’energia elettrica e nel gas” Roma, 10-05-2016; Convegno “LA PUGLIA CHE COLLABORA. Imprese ed amministrazioni territoriali alleate per lo sviluppo e l’innovazione” Bari, 13-05-2016; Convegno “Liberi di scegliere o disorientati? Cittadini e imprese al bivio delle liberalizzazioni” Roma, 10-06-2015; Convegno “DAI SILOS ALLA SALA DI CONTROLLO. Per una nuova governance farmaceutica integrata nel sistema della salute” Roma, 06-07-2016; Convegno “L’INNOVAZIONE AL CUBO. Energia, mobilità, territori” Roma, 19-07-2016; Convegno “L’EMILIA-ROMAGNA CHE COLLABORA. Imprese ed amministrazioni territoriali alleate per lo sviluppo e l’innovazione” Bologna, 25-07-2016; Convegno “L’ITALIA CHE COLLABORA. Le relazioni tra imprese e territori tra riforma della Costituzione e competizione internazionale” Roma, 04-10-2016; Policy brainstorming “NUOVA GOVERNANCE DEL FARMACO E SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA. Pay back, farmaci innovativi e accessibilità delle cure” Roma, 28-09-2016; Convegno “Digital Single Market e audiovisivo connesso: in cerca della prossima “disruption” Roma, 03-11-2016; Convegno “IL GAS NATURALE PER UN FUTURO SOSTENIBILE. Un’opportunità per i trasporti italiani” Roma, 10-11-2016; Convegno “LA RIVOLUZIONE DELL’INTERNET DELLE COSE E DEL 5G PER UN’ITALIA PIÙ COMPETITIVA. Efficienza energetica, eHealth e Industria 4.0” Roma, 17-11-2016; Convegno “PIU’ INFORMAZIONE PIU’ MERCATO. Il ruolo del Sistema Informativo Integrato” Roma, 23-11-2016; Convegno “B2C REVOLUTION. Come rendere il digitale un ecosistema di successo per consumatori e imprese” Roma, 01-12-2016
No
No
10
- Gas Naturale
- Energia Elettrica
- Fonti Rinnovabili e Georisorse
- Efficienza Energetica
- Gas Effetto Serra
- Incentivo e Sostegno (Energia)
- Radio
- Televisione
- Telefonia
- Internet
- Banda Ultralarga
- Posta
- Operatori e Servizi di Comunicazione
- Competentività, Industria e Nuove Imprese
- Concorrenza e Commercio
- Piccole e Medie Imprese
- Import/Export
- Piano per la Promozione Straordinaria del Made in Italy
- Incentivi e Sostegno (Commercio Internazionale)
- Tutela del consumatore
01/01/2015 - 31/12/2015
>= 300.000 < 399999 €
0 €
0 €
0 €
€
Registrandosi l'organizzazione ha sottoscritto il codice di condotta del Registro per la trasparenza.