Profilo del soggetto registrato

Associazione Nazionale Agenti Professionisti Assicurazione- Rete ImpresAgenzia

Numero di identificazione nel Registro: 2016-85632980-23
Data d'iscrizione: 04/10/2016 13:01:15

Le informazioni su questo soggetto sono state modificate il: 04/10/2016 13:29:53
Data dell'ultimo aggiornamento annuale: 21/04/2022 08:32:20
Prossimo aggiornamento previsto al più tardi il: 21/04/2023

    Entità  registrata: organizzazione o lavoratore autonomo

Associazione Nazionale Agenti Professionisti Assicurazione- Rete ImpresAgenzia

A.N.A.P.A. Rete ImpresAgenzia

Altro: Associazione

    Categoria di registrazione

Imprese e associazioni di categoria, commerciali e professionisti

Sindacati e associazioni professionali

    Responsabile legale

Cirasola, Vincenzo

Presidente Nazionale

    Obiettivi e compiti

ll 30 novembre 2012 nasce a Bologna ANAPA, grazie all’iniziativa di 168 soci fondatori.
Il 7 febbraio 2013 il nuovo sindacato degli intermediari si presenta ufficialmente al mondo istituzionale, ai media e al mercato assicurativo con la Prima Convention Nazionale svoltasi a Milano.
Il 19 novembre 2015 si realizza un’altra importante tappa nella storia dell’Associazione. ANAPA e UNAPASS si uniscono, dando vita ad una nuova associazione di categoria degli agenti professionisti di assicurazione, ANAPA Rete ImpresAgenzia.
Nata con l’ambizione di rappresentare la parte più autenticamente imprenditoriale della categoria degli agenti di assicurazione, ANAPA svolge la funzione di tutela sindacale e di assistenza nei diversi ambiti, legale, giuslavoristico, contrattuale, fiscale.
Interesse primario dell’Associazione è di porsi in rapporto alle istituzioni con una logica di sistema in base alla quale tutti gli attori coinvolti nella "filiera assicurativa" sono da considerarsi come partners con cui confrontarsi con serietà ed affidabilità in vista del soddisfacimento di tutti i comuni interessi.
In questa visione, se da un lato i Gruppi Aziendali Agenti rappresentano un patrimonio necessariamente da valorizzare e da porre a disposizione sia del singolo agente sia dell’intera collettività, dall’altro le compagnie vanno considerate delle business-partners con le quali individuare soluzioni comuni che generino valore ad entrambi, imprese e agenti, e non solo controparti a prescindere.
Di fronte al pericolo della disintermediazione che incombe nel mercato assicurativo, ANAPA Rete ImpresAgenzia intende sostenere la figura dell'agente professionista, ritenuto a ragione in grado di soddisfare le esigenze del cliente e di tutelare i suoi bisogni assicurativi, riconoscendogli un insostituibile valore etico e sociale.
Segue allo stesso tempo con interesse l’evoluzione della normativa in ambito europeo per tutelare la figura dell’agente professionista d’assicurazione.

  • europeo
  • nazionale
  • regionale

    Attività  specifiche che rientrano nell'ambito di applicazione del Registro

ANAPA partecipa a numerosi tavoli Istituzionali e con il Ministero si rende attiva e propositiva su tematiche legate al nuovo preventivatore Rc Auto, al Welfare, alla Concorrenza e contrattazione collettiva
Contrattazione Collettiva

Attività di ricerca che ANAPA conduce dal 2014 in collaborazione con il CeTIF (Centro Ricerca in Tecnologie Innovazione e Servizi Finanziari- Università Cattolica del Sacro Cuore) su diverse tematiche. Nel 2016 il focus della Survey è stato relativo all’evoluzione dei modelli operativi e la redditività delle reti agenzia in Italia.


 

    Numero di persone coinvolte nelle attività  descritte nel riquadro precedente

3

    Settori di interesse

  • Concorrenza e Commercio
  • Piccole e Medie Imprese
  • Vigilanza
  • Incentivi e Sostegno (Impresa)
  • Osservatorio Commercio Internazionale
  • Tutela del consumatore

    Appartenenza e affiliazione

BIPAR - European Federation of Insurance Intermediaries

CONFCOMMERCIO- Imprese per l'Italia

più di 2500 associati

    Dati finanziari

01/01/2020  -  31/12/2020

>= 10.000 < 24999 €

 

0 €

 

0 €

 

0 €

    Codice di condotta

Registrandosi l'organizzazione ha sottoscritto il codice di condotta del Registro per la trasparenza.