ACCADEMIA BONIFACIANA
Numero di identificazione nel Registro: 2020-65492525-66
Data d'iscrizione: 01/09/2020 17:00:19
Le informazioni su questo soggetto sono state modificate il: 01/09/2020 15:00:19
Data dell'ultimo aggiornamento annuale: 01/09/2020 15:00:19
Prossimo aggiornamento previsto al più tardi il: 01/09/2021
ACCADEMIA BONIFACIANA
Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale (ONLUS)
Centri di studio, istituti accademici e di ricerca
Istituti accademici
DE ANGELIS, Sante
Rettore Presidente
Essendo un Istituto di cultura universitaria e di studi supeiori, pone, al primo posto l’insegnamento, la ricerca e la diffusione delle scienze sociali, giuridiche, economiche, storiche, filosofiche e teologiche con lo scopo di migliorare le conoscenze. Promuovere la ricerca scientifica di particolare interesse sociale nell’ambito degli studi universitari con la pubblicazione attraverso la propria Casa Editrice LBE, delle migliori tesi di Laurea discusse.
Promuovere la conservazione, la valorizzazione e il recupero dei beni religiosi, culturali, architettonici, artistici, storici. Sostenere e promuovere iniziative di carattere educativo e culturale, Promuovere e sostenere la “firma” di gemellaggi o di “patti d’intesa o di amicizia” con Enti, Accademie o Associazioni che si prefiggono gli stessi scopi religiosi, culturali, sociali e umanitari; promuovere l’organizzazione di concerti, manifestazioni di carattere musicale, letterario, teatrale, cinematografico, figurativo dello spettacolo in genere; preparare e curare seminari, stage, incontri di lavo¬ro, rassegne, spettacoli e attività pedagogiche. Ha in aggiunta e nella particolarità i seguenti scopi: a)filantropici, promuovendo e collaborando ad opere di raccolta di fondi, di generi alimentari, che di vestiario; promuovere e collaborare alla costruzione di case, edifici, scuole, ospedali e qualsiasi altra iniziativa che possa servire a livello nazionale ed internazionale per le persone, per gli enti ed organizzazioni umanitarie, per i popoli in difficoltà e quanto altro possa rientrare nella sensibilizzazione contro la fame, le malattie, le epidemie, le rivolte e le guerre, civili, militari ed etniche; possono altresì essere promosse e organizzate raccolte particolari di fondi o beni generalizzati, tipo la vendita di articoli in generis per devolverne il ricavato netto in opere e interventi di carità. Quindi, l’Accademia, non perseguendo fini di lucro, ma esclusivamente finalità di solidarietà sociale, ha lo scopo, nel solo ambito territoriale della Provincia di Frosinone, di assistere e sostenere chiunque versi in uno stato di bisogno e che sia stato o possa essere pertanto vittima di usura, per rendere operante nel sociale il principio cristiano della “solidarietà”. Essa si propone tutta una serie di attività dirette a: prevenire il fenomeno dell’usura anche attraverso forme di tutela, assistenza ed informazione; suscitare una autentica cultura della legalità ed a diffondere la conoscenza e l’informazione che possano svilupparla, allo scopo di contribuire al recupero della stessa legalità e all’evoluzione del contesto socio-economico con cui interagisce; sviluppare un’azione preventiva ed educativa volta a raggiungere una giusta cultura anti-debito, unitamente ad un maggior senso di responsabilità individuale e sociale; ecumenici, promuovendo e collaborando ad incontri di riavvicinamento tra le religioni, per il dialogo e la fratellanza tra i popoli, tra le varie culture, tra le razze e diverse etnie e a tutte quelle iniziative che possano portare alla fratellanza ed al rispetto reciproco, nel giusto ed etico dovere d’amore verso il mondo; sociali, attivandosi col Volontariato interno all’Accademia Bonifaciana, per agire e collaborare con altre Organizzazioni che condividono i nostri stessi scopi, sia in Italia che all’estero, apportando nel migliore dei modi e con tutta la nostra onesta disponibilità, un contributo per il rispetto dei Diritti Umani, per la Pace nel Mondo, per un’equità sociale, per migliorare il senso della vita di ognuno di noi; culturali, istituendo corsi di formazione, nelle specializzazioni di volontariato sanitario e di assistenza, studi sulle problematiche sociali e di integrazione, seminari, conferenze e convegni di natura umanitaria. Curare la formazione individuale in maniera apolitica ed aconfessionale fornendo una approfondita cultura e sviluppando uno spirito di solidarietà , comprensione e tolleranza.
- europeo
- mondiale
- nazionale
Si segue con interesse alle iniziative del MISE in materia di assistenza, informazione e formazione di nuove figure professionali, naturalmente oltre a quelle tradizionali che sono richieste dal mercato del lavoro.
La Bonifaciana, fin dall'anno della sua fondazione - il 2003 - mette in campo tutti gli sforzi per portare avanti molte iniziative che sono sicuramente in linea con le politiche del MISE, e infatti:
– indice, per il raggiungimento dei propri fini, istituzionali, convegni, manifestazioni culturali, meeting, seminari, congressi, conferenze, simposi, mostre, dibattiti, stage e corsi di formazione pratica, aste e lotterie sociali, gare e premi a carattere locale e nazionale, in forma diretta e/o indiretta con altre associazioni e con il patrocinio dello Stato, della Regione, della CEE, degli Enti Locali, di altre istituzioni pubbliche e private, nonché delle Autorità Religiose, comprese le Nunziature Apostoliche e Curie Diocesane:
– promuove ogni forma di turismo sociale-storico-religioso;
– organizza strutture ricreative, punti di ristoro, spacci e mense sociali ed in particolare nella sede principale - grazie alla convenzione dal 2013 con il MInistero della Giustizia - Tribunale di Frosinone - ospita giovani per lo svolgimento dei lavori di pubblica utilità e l'epletamento della pena infilitta, con la supervisione dell'Uepe di Frosinone
No
No
L’Accademia Bonifaciana ONLUS mette a disposizione del MISE per partecipare ad ogni forma di iniziative al fine di contribuire allo sviluppo economico e del lavoro del nostro Paese.
2
Una persona sarà addetta a monitorare continuamente le attività e le iniziative di interesse del MISE, per portare avanti iniziative formative e di studio e ricerca per lo sviluppo dell'occupazione e dell'economia.
- Radio
- Televisione
- Internet
- Operatori e Servizi di Comunicazione
- Competentività, Industria e Nuove Imprese
- Piccole e Medie Imprese
- Cooperative
- Vigilanza
- Promozione degli Scambi
- Professioni non organizzate
Academia Concordia – Madrid, luglio 2009
Accademia Diplomatica Africana – Madrid, luglio 2009
Norman Academy – Roma, novembre 2010
Universita degli Studi del Lazio Meridionale - Cassino (FR)
Patto di Amicizia con la Città di Betlemme (Palestina) 2018
Fondazione Santa Lucia - Roma 2018
Philippus- Real Centro Universitario el Master Centro de la red de Centros Philippus, con sede legale in San Lorenzo de El Escorial, Madrid, España 2018
Patto di Amicizia con la Città di Cerchio (AQ) - 2019
Patto di Amicizia "simbolico" con la Città di Assisi - 2020
Accademici (soci) ordinari
Accademici (soci) simpatizzanti
Accademici (soci) onorari
-
€
0 €
0 €
0 €
€
L' Organizzazione ONLUS di cui si scrive non hanno indicatori di efficienza paragonabili al profitto delle imprese commerciali e pertanto devono usare altri indicatori. L’informazione fornita dal bilancio è generalmente di natura di finanziaria.
Registrandosi l'organizzazione ha sottoscritto il codice di condotta del Registro per la trasparenza.