Profilo del soggetto registrato

Università Popolare Cattolica "Eustachio Montemurro-Teresa D'Ippolito"

Numero di identificazione nel Registro: 2023-52603145-70
Data d'iscrizione: 07/09/2023 19:41:31

Le informazioni su questo soggetto sono state modificate il: 07/09/2023 17:41:31
Data dell'ultimo aggiornamento annuale: 07/09/2023 17:41:31
Prossimo aggiornamento previsto al più tardi il: 07/09/2024

    Entità  registrata: organizzazione o lavoratore autonomo

Università Popolare Cattolica "Eustachio Montemurro-Teresa D'Ippolito"

UNIUPC

Altro: Ente Terzo Settore

    Categoria di registrazione

Centri di studio, istituti accademici e di ricerca

Istituti accademici

    Responsabile legale

prof. Romano, Ciro

Presidente CdA e Rettore

    Obiettivi e compiti

Fondata il 30 settembre 2022 in Napoli con atto pubblico notarile regolarmente registrato (n°39442/1T), l'UNIUPC è riconosciuta ai sensi e per gli effetti del D.Lgs 117/2017 con Decreto n°38/2023 della Giunta Regionale della Campania. L’UNIUPC, inoltre, ha ottenuto il DPR 23/05/2023 ai sensi della legge 13/1991 e del DPCM 28/01/2011. In virtù della procedura di apostilla (n°3199/2022 del 18/10/22) effettuata dalla Procura della Repubblica di Napoli, l’Istituzione è legalizzata in tutti i paesi aderenti alla Convenzione dell’Aia del 1961.
L’UNIUPC si inserisce nella grande tradizione delle istituzioni educative della Chiesa Cattolica e si fonda sulla centralità della persona promuovendo il dialogo intergenerazionale ed interculturale per una società inclusiva.
L’UNIUPC intende, inoltre, favorire la promozione culturale, in ogni forma ed attività, in un’ottica interculturale approfondendo il dialogo tra le religioni del Mediterraneo e favorendo virtuosi percorsi formativi volti a costruire la pacifica convivenza tra le religioni ed i popoliL’Università, con sede a Portici (Na), è intitolata al servo di Dio Eustachio Montemurro, fondatore delle Suore Miss. Catech. del Sacro Cuore, ed alla loro prima superiora generale la madre Teresa D’Ippolito (in religione Maria della S. Croce), per maggiori info: www.uniupc.it

  • europeo
  • nazionale
  • regionale

    Attività  specifiche che rientrano nell'ambito di applicazione del Registro


 

No

No

Pur riconoscendosi nei valori cristiani perpetuati dal Magistero della Chiesa Cattolica, l'UNIUPC è apartitica, aconfessionale, asindacale, e promuove il pacifico dialogo tra le culture per il corretto sviluppo umano integrale proponendosi scopi culturali, didattici e formativi richiamandosi ai precedenti storici, alle funzioni ed al ruolo propri delle Università Popolari italiane, fra le quali prime per fondazione quelle di Firenze e di Napoli.
L'UNIUPC articolerà la sua formazione nei seguenti Dipartimenti: Dipartimento Scienze del Benessere (DiSB); Dipartimento di Linguistica storica e contemporanea (DiLIN); Dipartimento di Nuove Tecnologie e Didattica a distanza (DiNT); Dipartimento di Studi Sociali ed Umanistici (DiSSU); Dipartimento per la tutela e salvaguardia del creato (DiCRE); Dipartimento per l’invecchiamento attivo (DiTRE); Dipartimento di Dottrina Sociale della Chiesa (DiSOC); Dipartimento dell’attività laboratoriale (DiLAB).

    Numero di persone coinvolte nelle attività  descritte nel riquadro precedente

2

    Settori di interesse

  • Fonti Rinnovabili e Georisorse
  • Efficienza Energetica
  • Internet
  • Operatori e Servizi di Comunicazione
  • Incentivi e Sostegno (Impresa)
  • Osservatorio Commercio Internazionale
  • Piano per la Promozione Straordinaria del Made in Italy
  • Tutela del consumatore
  • Professioni non organizzate

    Appartenenza e affiliazione

Confederazione Nazionale delle Università Popolari Italiane (CNUPI) che è soggetto con personalità giuridica riconosciuta dal Ministero della Pubblica Istruzione, Università e Ricerca Scientifica (GU 203 del 30.8.91)

    Dati finanziari

 - 

 

0 €

 

0 €

 

0 €

    Codice di condotta

Registrandosi l'organizzazione ha sottoscritto il codice di condotta del Registro per la trasparenza.