Università Politecnica delle Marche
Numero di identificazione nel Registro: 2017-45261375-58
Data d'iscrizione: 09/02/2017 10:30:11
Le informazioni su questo soggetto sono state modificate il: 18/10/2017 15:46:30
Data dell'ultimo aggiornamento annuale: 23/10/2017 10:34:19
Prossimo aggiornamento previsto al più tardi il: 23/10/2018
Centri di studio, istituti accademici e di ricerca
Istituti accademici
Longhi, Sauro
Rettore
L’Università Politecnica delle Marche (UnivPM) presenta un’ampia offerta di discipline scientifiche formando professionisti negli ambiti dell’ingegneria, della medicina, della biologia, dell’economia e delle scienze agrarie. L’UnivPM è un ateneo di medie dimensioni con una ottima dotazione infrastrutturale, una forte capacità di attrazione degli studenti e un’eccellente capacità di ricerca e di relazioni con le realtà economico-sociali e le istituzioni operanti nel territorio. L’ateneo si sviluppa su più sedi: Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro, San Benedetto del Tronto, formando in questo modo una diffusa rete didattica su tutto il territorio regionale. Attraverso la varietà degli ambiti disciplinari e dei percorsi formativi offerti l’UnivPM è in grado di sviluppare le competenze professionali richieste dal mondo del lavoro e valorizzare la ricerca, intesa come strumento per la creazione di nuova conoscenza. L’orientamento strategico alla terza missione consente ad UnivPM di trasferire tali conoscenze al territorio attraverso un dialogo costruttivo ed efficace con le imprese, le istituzioni e la società civile.
L’impegno dell’UnivPM si rivolge anche alle relazioni internazionali sostenendo progetti di mobilità all’estero per studenti, ricercatori e docenti e promuovendo relazioni internazionali nell’ambito della didattica (titoli congiunti) e della ricerca (visiting scientist). Alcune di queste iniziative sono interamente finanziate dall’ateneo; per altre si utilizzano programmi nazionali ed europei per la mobilità e la collaborazione internazionale. Il patrimonio di conoscenza è la ricchezza di ogni università. Esso è rappresentato innanzitutto dalle persone che lavorano in UnivPM e dai suoi studenti. Per accrescere questo patrimonio UnivPM garantisce la libertà di studio, di ricerca, di intraprendenza, di rispetto delle opinioni e delle culture. È proprio la conoscenza a rappresentare la risorsa primaria del paese per rilanciare la competitività del sistema produttivo, favorire lo sviluppo economico e sociale e il dialogo fra culture nel rispetto della libertà di ognuno.
- mondiale
- nazionale
No
No
1058
- Petrolio
- Gas Naturale
- Energia Elettrica
- Fonti Rinnovabili e Georisorse
- Efficienza Energetica
- Gas Effetto Serra
- Radio
- Televisione
- Telefonia
- Internet
- Banda Ultralarga
- Apparecchiature e Terminali
- Competentività, Industria e Nuove Imprese
- Concorrenza e Commercio
- Normativa Tecnica
- Piccole e Medie Imprese
- Cooperative
- Incentivi e Sostegno (Impresa)
- Osservatorio Commercio Internazionale
- Incentivi e Sostegno (Commercio Internazionale)
- AMARIS Assicurazione e Management dei rischi in Sanità
- APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
- CENTRO STUDI VITRUVIANI
- C.H.I.Asso Association of International Cooperation in Cultural Heritage an Identity for Promotion of training and research initiatives
- CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane
- ITALIA LONGEVA Rete nazionale di ricerca sull'oinvecchiamento e la longevità attiva
- UNIADRION
- UNI ente italiano di normazione
- UNISCAPE rete di università europee per il paesaggio
- UNIVERSITA' PER LA PACE
- Cluster Marche Manufacturing
- E-Living
01/01/2016 - 31/12/2016
>= 25.000 < 49999 €
0 €
0 €
61000 €
€
Registrandosi l'organizzazione ha sottoscritto il codice di condotta del Registro per la trasparenza.