Unione Artigiani Italiani e delle PMI
Numero di identificazione nel Registro: 2020-78702415-18
Data d'iscrizione: 19/02/2020 15:32:04
Le informazioni su questo soggetto sono state modificate il: 19/02/2020 15:58:28
Data dell'ultimo aggiornamento annuale: 19/02/2020 14:58:28
Prossimo aggiornamento previsto al più tardi il: 19/02/2021
Unione Artigiani Italiani e delle PMI
U.A.I.
Altro: Associazione Datoriale
Imprese e associazioni di categoria, commerciali e professionisti
Sindacati e associazioni professionali
Zannetti, Giuseppe
Dirigente Generale
La U.A.I. si propone:
a) di rappresentare unitariamente l'Artigianato, il Commercio e le medie e piccole imprese Italiane anche a carattere industriale ed agricolo e le varie categorie di professionisti e pensionati;
b) di promuovere e migliorare le Imprese associate attraverso l'istruzio¬ne e la formazione professionale degli apprendisti e di quanti opera¬no nel settore artigiano, commerciale, agricolo, industriale ed erogare servizi anche al fine di tutelare la tradizione ed il prestigio dell'Artigianato e delle medie e piccole imprese italiane sia nell'ambito nazionale che internazionale, oltre che in quello regionale e provinciale;
c) di designare e nominare propri rappresentanti in Enti, Organismi, Commissioni e simili;
d) di costituire organismi ed organizzare servizi per l'assistenza alle imprese associate, ai pensionati ed a tutti gli aderenti, nei settori legale, finanziario, fiscale e tributario, assicurativo ed in particolare di costituire Centri di Assistenza Fiscale e Contributiva in applicazione della normativa vigente;
e) di stipulare contratti collettivi nazionali di lavoro e contratti integra¬tivi settoriali da valere per le Imprese associate, nonché attinenti all'Artigianato tradizionale ed Artistico;
f) di stipulare convenzioni ed accordi con enti pubblici e privati al fine di fornire agli Associati beni, servizi e risorse finanziarie a costi migliori o comunque competitivi rispetto a quelli del mercato;
g) di svolgere, fermo restando la finalità non lucrativa, anche attività economiche e finanziarie al fine di reperire fondi per il raggiungi¬mento dei fini associativi;
h) di acquistare e/o rivendere beni immobili e mobili indispensabili alle proprie esigenze strutturali, organizzative ed operative, centrali e periferiche, nonché di stipulare contratti di locazione anche finanziaria per ottenere la disponibilità di beni mobili ed immobili e, ove necessario, di contrarre o accollarsi mutui coerentemente con la rappresentata finalità;
i) di accettare donazioni, legati e comodati aventi ad oggetto beni mobili ed immobili;
j) di svolgere ogni altro compito ad essa affidato direttamente dalla legge, dai regolamenti, da disposizioni ministeriali e governative;
m) di cooperare con tutti gli Enti, le Federazioni e le Associazioni che hanno come scopo l'assistenza, la tutela e lo sviluppo delle Imprese associate, anche tramite atto di affiliazione alla Confederazione;
n) di erogare altresì servizi ed assistenza ai familiari degli Associati;
o) di tutelare gli interessi generali di tutte le categorie rappresentate dinanzi alle Magistrature ordinarie e straordinarie, amministrative e tributarie, nonché di presentare progetti di legge, quesiti, interrogazioni alle Istituzioni Repubblicane e alle Amministrazioni Centrali e periferiche dello Stato Italiano nonché alle Istituzioni della Unione Europea.
- europeo
- nazionale
- regionale
Transizione 4.0
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali
Sostegno alle imprese che investono in beni strumentali nuovi, sia materiali che immateriali
Credito d’imposta ricerca, sviluppo, innovazione e design
Incentivo per la spesa privata in ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica.
Credito d'imposta formazione 4.0
Stimolo agli investimenti delle imprese nella formazione del personale.
PMI innovative
Start upp
Attualmente nessuna
No
No
1
- Fonti Rinnovabili e Georisorse
- Efficienza Energetica
- Gas Effetto Serra
- Internet
- Competentività, Industria e Nuove Imprese
- Concorrenza e Commercio
- Camere di Commercio
- Registro delle Imprese
- Piccole e Medie Imprese
- Incentivi e Sostegno (Impresa)
- Import/Export
- Osservatorio Commercio Internazionale
- Promozione degli Scambi
- Piano per la Promozione Straordinaria del Made in Italy
- Incentivi e Sostegno (Commercio Internazionale)
- Professioni non organizzate
La U.A.I. è socio fondatore di AEPI Associazione Europea Professionisti e Imprese.
La U.A.I. aderisce al CIU Confederazione Italiana Unionquadri presente nel CNEL
Edili e affini n. 8371
Elettricisti n. 2581
Termoidraulici n. 4088
Carrozzerie n. 1742
Abbigliamento n. 5520
Metalmeccanici n. 8210
Autoriparatori n. 2284
Calzaturieri n. 1045
Odontotecnici n. 898
Legno e Affini n. 2784
Trasporti e Logistica n.6874
Pasticcerie, Gelaterie e Pizzerie n. 4056
Parrucchieri e estetiste n. 9613
Servizi alle Imprese n. 6815
Servizi alle persone 2714
01/01/2018 - 31/12/2018
2000 €
0 €
0 €
0 €
€
Registrandosi l'organizzazione ha sottoscritto il codice di condotta del Registro per la trasparenza.