Sono invitati a registrarsi i soggetti, le persone fisiche o giuridiche, che rappresentano professionalmente presso il Ministero dello sviluppo economico (MISE) interessi leciti, anche di natura non economica.
E’ necessario essere registrarti nel caso in cui si voglia richiedere un incontro al Ministro, ai Viceministri, ai Sottosegretari ed ai Direttori Generali.
L’agenda degli incontri del Ministro, dei Vice Ministri, dei Sottosegretari e dei Direttori Generali viene aggiornata con cadenza bimestrale.
Ambito di applicazione e definizioni
Le attività rientranti nell’ambito di applicazione del Registro comprendono la rappresentanza di interessi e le attività di sostegno.
Si definiscono “Portatori di interessi particolari” i soggetti, le persone fisiche o giuridiche, che rappresentano professionalmente presso il Ministero dello sviluppo economico (MISE) interessi leciti, anche di natura non economica, al fine di incidere sui processi decisionali pubblici in atto ovvero di avviarne di nuovi. Nell’espressione sono compresi anche coloro che, pur operando nell’ambito o per conto di organizzazioni il cui scopo sociale prevalente non è l’attività di rappresentanza di interessi particolari, svolgono, per conto dell’organizzazione di appartenenza, l’attività di rappresentanza di interessi particolari.
Si definisce “Attività di rappresentanza di interessi” ogni attività svolta da persone, organizzazioni, associazioni, enti, imprese o società attraverso proposte, richieste, suggerimenti, studi, ricerche, analisi e qualsiasi altra iniziativa o comunicazione orale e scritta, anche trasmessa per via telematica, intesa a perseguire interessi leciti di rilevanza non generale nei confronti del MISE.
Il Registro si applica a tutte le attività volte a influenzare - direttamente o indirettamente - i processi decisionali e l'elaborazione e attuazione delle politiche di competenza del MISE, a prescindere da dove si svolgono e dal metodo di comunicazione utilizzato.
Si definiscono “Processi decisionali pubblici” quei procedimenti di formazione dei disegni di legge, decreti ministeriali, decreti direttoriali e dei regolamenti ministeriali per i quali è prevista, secondo la normativa vigente, l’AIR.
Registrarsi è utile
- Dimostrate un forte impegno all'apertura riguardo agli interessi che rappresentate presso il MISE
- Beneficiate di una serie di incentivi
- Migliorate la vostra immagine
- Dimostrate ai vostri partner e concorrenti che recepite un codice di comportamento e sottoscrivete un Codice di condotta
Incentivi alla registrazione
Il MISE offre diversi incentivi:
- Riunioni con Ministro, Viceministri, Sottosegretari, Direttori Generali: le organizzazioni e i liberi professionisti che svolgono attività rientranti nell’ambito di applicazione del Registro devono registrarsi per poter partecipare a tali incontri;
- Consultazioni pubbliche: il MISE invia segnalazioni automatiche ai soggetti registrati riguardo a consultazioni nei settori di interesse da essi indicati; differenziazione tra soggetti registrati e non registrati in sede di pubblicazione dei risultati; le organizzazioni iscritte possono presentare proposte, richieste, suggerimenti, studi, ricerche, analisi, memorie scritte, documenti e qualsiasi altra comunicazione relativa all’interesse rappresentato;
- Gruppi di esperti: le strutture del MISE che gestiscono tali gruppi sono invitate a verificare se l’organizzazione a cui appartiene un determinato esperto è registrata. Se non lo è si attiveranno per farlo iscrivere;
- Indirizzari (mailing list): le organizzazioni interessate che figurano nelle mailing list create per informare i rispettivi membri circa determinate attività del MISE o iniziative saranno invitate a registrarsi;
- Contatti con i rappresentanti di interessi: il personale è invitato a promuovere la conoscenza del Registro e a incoraggiare gli interlocutori non ancora registrati a registrarsi.
Iscrivere il vostro organismo Aggiornate la vostra registrazione