Sezione dedicata alle DOMANDE FREQUENTI (FAQ) - Ultimo aggiornamento lunedì 30 giugno 2017
(Non appena perverranno ulteriori quesiti da parte degli iscritti o dei vari stakeholders di riferimento del MISE, tale sezione verrà arricchita)
Come si accede al sito Internet del Registro? Come registro la mia organizzazione?
Il Registro è accessibile al seguente indirizzo: http://registrotrasparenza.mise.gov.it/index.php
La registrazione viene eseguita online?
Si. Basterà compilare le varie sezioni cliccando di volta in volta su AVANTI sul modulo di registrazione, in questo modo i dati immessi saranno salvati. Al termine della procedura confermate i vostri dati e attendete la validazione da parte del Registro. Una e mail di conferma della registrazione andata a buon fine vi verrà inviata all'indirizzo di posta elettronica da voi indicato.
In caso di impossibilità di accesso al proprio profilo cosa fare?
Nome utente e password vanno digitati senza interporre alcuno spazio e senza fare "copia incolla".
Nel caso in cui la registrazione di un iscritto è incompleta dei dati obbligatori, quanto tempo resta aperta la richiesta?
Il sistema di registrazione consente di mantenere aperta l’iscrizione per 14 giorni, trascorsi i quali la richiesta decade dal sistema
Chi deve registrarsi?
Sono invitate a registrarsi tutte le organizzazioni, a prescindere dal tipo, dalle dimensioni, dal luogo o dagli obiettivi, le cui attività sono pertinenti con le materie di competenza del MISE, e che cercano di influenzare - direttamente o indirettamente - l'elaborazione e l’attuazione delle politiche e/o il processo decisionale del Mise.
Devono registrarsi tutte le organizzazioni o i portatori di interessi che intendono chiedere incontri con il Ministro, i Viceministri e i Sottosegretari.
Qual è la differenza tra influenza "diretta" e "indiretta" sull'elaborazione e l’attuazione delle politiche?
L'influenza diretta implica un contatto diretto o una comunicazione diretta con il Mise o altre azioni intese a dare seguito a tali attività.
L'influenza indiretta implica l'utilizzo di canali quali i media, l'opinione pubblica, le conferenze, gli eventi sociali o di sviluppo delle competenze indirizzati al Mise.
Sia l'influenza diretta che quella indiretta comportano una certa "esternalizzazione" dello sforzo, ossia l’attività viene svolta in ambito pubblico e l’organizzazione in questione agisce come "facilitatore".
Cosa implica la registrazione?
Registrandovi vi impegnate a rispettare un codice di condotta nelle relazioni e nei contatti con il Mise. In tal modo dimostrate che la vostra organizzazione opera in settori che rientrano nell'ambito di applicazione del Registro e che siete disposti a dichiarare pubblicamente tali attività ai fini della trasparenza.
Non tutti i soggetti registrati sono "lobbisti" e non vi è una definizione universale di "lobbismo". Inoltre, il Registro riguarda un livello molto più esteso di partecipazione al processo decisionale del Mise.
Devono registrarsi anche le piccole organizzazioni o le persone fisiche?
Sì, non esiste una soglia minima in termini di numero di membri, fatturato, numero di dipendenti, stato giuridico, ecc. Il Registro per la trasparenza è concepito principalmente per le organizzazioni che sono in contatto con il Mise. Le persone fisiche sono tenute a registrarsi solo se sono "consulenti indipendenti" che rappresentano i loro clienti in virtù di un contratto.
E’ possibile inserire nominativi di più persone?
No, è previsto l’inserimento di un solo nominativo per ciascuna categoria di appartenenza
Per richiedere un appuntamento a Ministro, Viceministri, Sottosegretari devo essere registrato?
Si, bisogna essere obbligatoriamente registrati
Tutti i collaboratori delle società registrate, che siano impiegati e/o consulenti esterni, sono legittimati a richiedere incontri con i rappresentanti istituzionali del MiSE?
Si
È necessario, per incontrare i vertici politici, che i consulenti esterni siano di volta in volta delegati dal Rappresentante Legale e dal Responsabile delle Relazioni con il Ministero?
Si
I Consulenti esterni contrattualizzati con la società registrata sono legittimati a partecipare, per conto della stessa, agli incontri con i rappresentanti istituzionali del MiSE?
Si
Nelle stime finanziarie va inclusa l'imposta sul valore aggiunto (IVA)?
Si consiglia di non includere l'IVA nelle stime (costi, fatturato o entrate provenienti dai clienti), poiché l'IVA è un'imposta e non un costo associato alle attività di rappresentanza di interessi particolari. Costituisce anche una variabile discontinua perché può presentare aliquote diverse ed essere riscossa in modi diversi a seconda dei paesi.
Forniamo servizi di supporto ai nostri clienti/membri, come monitoraggio, raccolta di informazioni, analisi delle politiche e consulenza, organizzazione di eventi, ecc. Si tratta di attività che rientrano nell'ambito di applicazione del Registro? Bisogna tenerne conto nelle rispettive stime finanziarie?
Questi servizi vanno inclusi soltanto se rientrano in un pacchetto più ampio di "rappresentanza di interessi particolari" fornito al cliente/membro e finalizzato a influenzare il processo decisionale o di elaborazione/attuazione delle politiche del Mise. Non vanno inoltre incluse attività connesse a servizi di relazioni pubbliche (ad esempio campagne rivolte ai consumatori, lancio di prodotti, campagne sui media, ecc.).
Nella dichiarazione del fatturato riguardante la consulenza finalizzata alle relazioni con il MISE, è necessario scorporare il fatturato proveniente da contratti di consulenza che prevedono servizi integrati (ad esempio, il servizio di media relation o di monitoraggio, o le relazioni con altri ministeri)?
Più che necessario, si può scorporare il fatturato
Si può completare la procedura di registrazione senza dichiarare il proprio fatturato?
Si, è solo obbligatorio l’inserimento di una cifra (nei campi contrassegnati dall’asterisco rosso) che può essere pari a 0 se si decide di non dichiarare i propri dati finanziari
Cosa si intende per costi per le attività che rientrano nell’ambito di applicazione del Registro nell’ultimo esercizio finanziario (Dati finanziari, punto 13 b)
I costi che rientrano nell’ambito di applicazione del Registro sono da intendersi quelli dedicati esclusivamente all’attività di lobby.
E’ obbligatorio indicare tutti i clienti e relativo fatturato derivante dall’attività di relazioni con il MISE?
L’inserimento dei clienti non è un campo obbligatorio, semmai è consigliato. In ogni caso la sezione dedicata ai clienti non è visibile on line
I clienti rappresentati sono legittimati a chieder di incontrare gli organi politici senza registrarsi? Sono legittimati dal fatto che è registrata una società che ne rappresenta gli interessi?
No, i clienti per partecipare alle attività del MISE ed incontrare i vertici politici devono registrarsi
Devono registrarsi anche gli studi legali?
Se svolgono attività che rientrano nell’ambito di applicazione del Registro, gli studi legali sono tenuti a registrarsi alla Categoria I, sottocategoria 2 – Studi legali. Le linee guida forniscono indicazioni in merito.
La registrazione comporta vantaggi pratici?
Sì, in quanto comporta la possibiltà di accedere a:
-
Riunioni con Ministro, Viceministri, Sottosegretari: le organizzazioni e i liberi professionisti che svolgono attività rientranti nell’ambito di applicazione del Registro devono registrarsi per poter partecipare a tali incontri;
-
Consultazioni pubbliche: il MISE invia segnalazioni automatiche ai soggetti registrati riguardo a consultazioni nei settori di interesse da essi indicati; le organizzazioni iscritte possono presentare proposte, richieste, suggerimenti, studi, ricerche, analisi, memorie scritte, documenti e qualsiasi altra comunicazione relativa all’interesse rappresentato;
-
Gruppi di esperti: le strutture del MISE che gestiscono tali gruppi sono invitate a verificare se l’organizzazione a cui appartiene un determinato esperto è registrata. Se non lo è si attiveranno per farlo iscrivere;
-
Indirizzari o mailing list: saranno invitate a registrarsi le organizzazioni che già figurano negli indirizzari o nelle mailing list create dagli uffici degli organi politici dell’Amministrazione per dare informativa riguardo alle materie di riferimento;
-
Contatti con i rappresentanti di interessi: il personale è invitato a promuovere la conoscenza del Registro e a incoraggiare gli interlocutori non ancora registrati a registrarsi
Con quale frequenza devo aggiornare i miei dati?
Di preferenza, dovreste aggiornare i vostri dati non appena si verifica un cambiamento e in ogni caso non più tardi di tre mesi dal cambiamento. Si raccomanda di verificare la registrazione almeno una volte l’anno e di aggiornarla, se necessario. Gli aggiornamenti possono rientrare nell'aggiornamento annuale, con la conferma di tutte le informazioni inserite nel modulo di registrazione, oppure essere parziali e riguardare soltanto una rubrica specifica del modulo. I ricercatori, i giornalisti e altri soggetti scaricano regolarmente le informazioni contenute nel Registro, e i vostri dati sono molto visibili. Ogni 12 mesi riceverete una notifica automatica, nella quale vi si invita a procedere all'aggiornamento annuale e a convalidare tutti dati della vostra registrazione.
Ho dimenticato il mio codice utente/password - cosa devo fare?
All’atto della registrazione vi verranno assegnati un numero di identificazione pubblico, un codice utente e una password per permettervi di gestire la vostra registrazione. Queste credenziali vengono automaticamente trasmesse mediante e-mail alle persone che avete indicato come "Referente" e "Referente di riserva" al momento della registrazione. Se questi ultimi hanno lasciato l’organizzazione e dovete chiedere un nuovo codice utente/password, andate nell'apposita sezione del portale
Saranno resi pubblici tutti i miei dati?
Sì, ad eccezione dei dati inseriti nei campi contrassegnati dal simbolo del lucchetto.
La registrazione è a pagamento?
No.
In caso di dubbi, come posso contattare il Responsabile della trasparenza o altro contatto?
Cliccate su "Contatti" http://registrotrasparenza.mise.gov.it/index.php/contatti, e selezionate la tipologia della vostra richiesta. Sarete ricontattati entro 24h
Informazioni sul codice di condotta, le segnalazioni e le contestazioni
Il nostro personale è già vincolato da un altro codice professionale. Possiamo registrarci senza sottoscrivere il codice di condotta del Registro?
No, dovete sottoscrivere il codice del Registro all’atto della registrazione. Potete indicare se siete tenuti a rispettare un altro codice professionale e fornirne il link.
Il Responsabile per la trasparenza può garantire la correttezza di tutti i dati contenuti nel Registro?
Il Responsabile per la trasparenza non verifica o convalida ex-ante i dati forniti al momento della registrazione. Il soggetto che si registra, e che è tenuto a rispettare il codice di condotta, è l’unico responsabile dei dati contenuti nella registrazione. Tuttavia, il Responsabile per la trasparenza esegue periodicamente "controlli di ammissibilità" a seguito della registrazione, nonché "controlli di qualità" casuali o mirati per individuare eventuali errori e omissioni. Se individua un problema, il Responsabile per la trasparenza, o un suo delegato, contatta il soggetto in questione per chiedere un aggiornamento o una spiegazione. Se il soggetto registrato si rifiuta di porvi rimedio, il Responsabile per la trasparenza applica la procedura di gestione delle segnalazioni e contestazioni pubblicata sul sito.
Date le dimensioni del Registro, il Responsabile per la trasparenza accoglie con favore ogni segnalazione di errori o imprecisioni figuranti nel Registro. E’ possibile inviare una segnalazione a questo link http://registrotrasparenza.mise.gov.it/index.php/segnalazione
Come viene controllato il rispetto del codice di condotta? A quali azioni vanno incontro i soggetti che lo violano?
Il Responsabile per la trasparenza effettua periodicamente "controlli di ammissibilità" e "controlli di qualità" ad hoc riguardo alla correttezza e completezza dei dati dei soggetti registrati. Inoltre risponde alle segnalazioni e alle contestazioni che gli sono stati inviati. Le informazioni riguardo a presunte inesattezze/errori di fatto nel Registro vengono classificate come "segnalazioni". Le informazioni riguardo a presunte violazioni (intenzionali o meno) del codice di condotta riguardanti il comportamento vengono classificate come "contestazioni". Si applica la procedura per la gestione delle segnalazioni e delle contestazioni pubblicata sul sito. E’ possibile inviare una contestazione a questo link http://registrotrasparenza.mise.gov.it/index.php/contestazione
In caso di mancata comunicazione di dati rilevanti quali sono le sanzioni previste?
Le misure adottate in caso di mancata conformità al registro, sono consultabili nella Tabella pubblicata a pag.5 della sezione “Segnalazioni e Contestazioni” del portale del registro
Sono previste sanatorie?
Si, sono previste e si possono individuare nella sezione “Segnalazioni e Contestazioni” del portale del registro
Ho individuato un dato errato/fuorviante nel Registro. A chi devo segnalarlo, e come?
Per trasmettere una segnalazione, utilizzate il modulo riportato sul sito web del Registro (http://registrotrasparenza.mise.gov.it/index.php/segnalazione )
Statistiche e ricerche
Come posso scaricare statistiche sui soggetti registrati per fini di ricerca/analisi?
Nella sezione "Statistiche" il Registro fornisce informazioni statistiche divise per categoria e sottocategoria. La funzione "Cerca" consente di cercare nel Registro le informazioni per parola chiave e in base ad altri criteri specifici (segnalazione dati). I dati segnalati possono essere esportati in formato Excel, XML e PDF.
Il Ministero è responsabile dei dati pubblicati sui profili delle Organizzazioni?
No, il Ministero non effettua un controllo di veridicità dei dati inseriti nel modulo di registrazione on line da parte delle organizzazioni o dei singoli portatori di interessi che si registrano